Diventare spettatori sui social
Dietro il boom di BlueSky si nasconde un modo nuovo di fruire i social network: solo 1.4 milioni di utenti hanno infatti postato un contenuto, la maggior parte degli utenti utilizza il BlueSky per leggere contributi postati da altri.
https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/il-boom-di-bluesky-l-anti-x-non-e-come-lo-raccontano
@prealpinux @informatica Mmm… mi piacerebbe poter verificare la fonte. Avvenire fa riferimento a una newsletter “Digitalmente” che non riesco a reperire.
@prealpinux @informatica in effetti un post di @emmecola su Bluesky sottolineava che la metà degli account su Bluesky ha 1 follower: https://bsky.app/profile/emmecola.bsky.social/post/3lbgwgnri7s2g
@marcofrasca @prealpinux @informatica Vero, anche se non so quanto sia una caratteristica di Bluesky o dei social network in generale
@emmecola @prealpinux @informatica vero, sarebbe interessante la stessa statistica anche per altri social
Riguardo questo argomento, non ricordo dove avevo visto un post (di un media americano) che parlava di tipologie di utenti social. Gli utenti più comuni sono i cosiddetti lurkers, postano poco o nulla e sono iscritti ai social per seguire news, novità, conversazioni altrui. Costoro rappresentano il 70-80% (spero di ricordare la percentuale giusta, comunque alta) del totale degli utenti.
Secondo la loro “definizione” sono persone con una vita attiva (off-line) e magari impegnate “su più fronti”, che non hanno generalmente molto tempo/energie da dedicare online (pensare e postare contenuti strutturati e di valore richiede tempo) ma non vogliono “restare indietro” sui trend del momento.
Hanno verificato che la stessa dinamica avviene in tutti i social.
@prealpinux @informapirata @informatica sarò “biased” ma un giornale cattolico quando parla di scienza e tecnologia per me non ha tutta questa credibilità. Detto questo, è vero. La gente on e off line è tendenzialmente passiva. Lo è diventata? Lo è sempre stata? Chiaramente il benessere collettivo fa sì che un po’ “ci si sieda”, quando invece servirebbe molta più attività. Confronto? Non ho idea se siano i social commerciali ma l’essere umano è sempre più chiuso in echo chambers.